lunedì 23 marzo 2020

Colazione nella savana

Da circa una settimana, al mattino, mentre bevo le mie 4 o 5 tazze di caffè e leggo le news dal mondo, mi connetto con la webcam del Tsavo East National Park, in Kenia. 
È bellissimo e rilassante: una webcam puntata su due laghetti permette di vedere, ma sopratutto di ascoltare, gli animali che vanno ad abbeverarsi e a fare il bagno.
Esperienza consigliata anche ai bambini!




https://www.skylinewebcams.com/it/webcam/kenya/taita-taveta-county/voi/tsavo-east-national-park.html


lunedì 14 maggio 2018

Moodle Resources



Books, URL, Labels, Pages, Folders... are some of the resources avaible in Moodle.

lunedì 7 maggio 2018

Moodle Editor

Let's go to explore the editor in Moodle platform!



venerdì 4 maggio 2018

Active learning and authentic learning experiences

Active learning is any approach to instruction in which all students are asked to engage the material they study through writing, talking, listening, problem solving, or reflecting.
Active learning stands in contrast to "traditional" modes of instruction in which instructors do most of the talking and students are passive recipients.
(https://cei.umn.edu/active-learning).
Bonwell & Elison define active learning as ‘anything that involves students in doing things and thinking about the things they are doing’ (1991, p. 2). In other words, for learning to be active,learners not only need to do something but also need to reflect on what they are doing.
(https://www.unmc.edu/tpt/_documents/active-learning-definitions.pdf).
Authentic activities have real world relevance, [...]are ill-defined, requiring students to define the tasks and sub-tasks needed to complete the activity, [...] comprise complex tasks  to be investigated by students over a sustained period of time, [...] provide the opportunity for students to examine thetask from different perspectives, using a variety of resources, [...] provide the opportunity to collaborate, [...]provide the opportunity to reflect, [...] can be integrated and applied across different subject areas and lead beyond domain specific outcomes, [...] are seamlessly integrated with assessment, [...] create polished products valuable intheir own right rather than as preparation for something else,[...] allow competing solutions and diversity of outcome. [Herrington et al, 2003: 60-61].
I think active learning and authentic learning are part of the same educational methodology. Active learning is a method while authentic learning is one of the ways to decline it.

martedì 27 febbraio 2018

Mappe antiche e rare della David Rumsey Collection

David Rumsey Map Collection, con mappe da tutto il mondo, è un archivio on line accessibile liberamente, dal quale è possibile esportare gratuitamente i file delle immagini scegliendo tra diversi formati.


La collezione di mappe di David Rumsey contiene 150.000 esemplari: atlanti, mappe murali, globi, geografie scolastiche, mappe tascabili, libri di esplorazione, carte nautiche e una varietà di materiali cartografici tra cui mappe tascabili, a muro, per bambini e manoscritte. Gli articoli vanno dal 1550 circa ad oggi.
 
La David Rumsey Map Collection, avviata trent'anni fa, ha iniziato nel 1996 la digitalizzazione delle opere, raggiungendo 86.000 record accessibili ed esportabili gratuitamente: immagini ad alta risoluzione con  dati di catalogazione completi, anche di mappe rare.  

Il sito permette inoltre di utilizzare il software LUNA per confrontare più mappe di diversi periodi di tempo e creare le proprie raccolte di mappe, salvando gruppi di immagini. 

 David Rumsey ha donato la sua intera collezione cartografica fisica alla Stanford University, dove è ospitato presso il David Rumsey Map Center nella Stanford Library. Stanford archivia inoltre tutta la collezione di mappe digitali di Rumsey nello Stanford Digital Repository.
 Rumsey continua a rendere disponibile la sua collezione online su www.davidrumsey.com 
e noi tutti lo ringraziamo per il suo lavoro e per la condivisione della conoscenza e bellezza della sua collezione!

domenica 23 luglio 2017

Moodle 3.3

A maggio 2017 è stata rilasciata la versione 3.3 di Moodle. A luglio è terminato il corso on line sulla nuova versione: quattro settimane intense, durante le quali cimentarsi con le nuove features!
Le principali novità della versione 3.3 di Moodle sono:

- una dashboard con il nuovo blocco Panoramica dei corsi che mostra tutti i corsi e le attività in arrivo
- integrazione con piattaforme esterne come Google G-Suite e Microsoft Office365
- miglioramenti sull'assegnazione delle valutazioni
- drag and drop istantaneo dei file multimediali sulla pagina in corso
icone aggiornate 

e molto altro ancora.